Attrazione vs. Comfort, come dosare gli ingredienti
Warning: Illegal string offset 'class' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 111
Warning: Illegal string offset 'alt' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 112
Warning: Illegal string offset 'title' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 113

Ho dato una forma grafica alle mie elucubrazioni mentali e ne e’ venuto fuori un quadro forse utile per la sua schematica semplicita’ (anche se non dice nulla di nuovo).
Esprimiamo sul grafico la quantita’ di Comfort e Attraction generate nella HB in conseguenza del nostro approccio/game (eventuali suoi feedback ci daranno la misura di cio’):
si distinguono 4 zone caratterizzate da poca/molta fiducia, scarsa/alta attrazione nei nostri confronti e le combinazioni di esse.
Ripeto: queste sono le sensazioni percepite dalla HB nei nostri confronti, che dobbiamo desumere dai suoi feedback.
– nel processo seduttivo si parte quasi sempre da una situazione neutra in cui non c’e’ fiducia ne’ attrazione: DD, siamo degli estranei per la HB.
Ora, quasi tutti metodi moderni di seduzione (simili al MM) raccomandano di seguire un percorso ascendente, “pompando” attrazione
Si giunge cosi’ alla zona DI in cui la HB prova Interesse ma ha ancora una certa Diffidenza verso di noi.
Si tratta di una zona ad equilibrio INSTABILE, in cui possiamo mantenerci solamente a prezzo di continui sforzi (alimentando continuamente l’attrazione, rispondendo a ST, praticando P&P, proseguendo la kino escalation ecc).
Chi e’ bravo nel game ad alta energia, spesso si trova in questa zona e ci rimane piuttosto a lungo… si puo’ gia’ concretizzare verso il sesso portando l’attrazione a livelli estremi o spostandosi un pizzico verso destra (basta poco poco comfort): qui si possono ottenere ONS, ma tipicamente non relazioni durature (LTR/FB); frequenti i cali di stato (BR).
E’ utile considerare tutta la fascia alta del grafico, come una zona a rischio ricaduta, in cui e’ possibile “librarsi in volo/galleggiare” solo a prezzo di continua energia o ripetuti interventi correttivi.
Se passa troppo tempo senza aumentare il Comfort, dalla zona DI si puo’ ricadere in basso verso la DD a scarsi livelli di attrazione: questo e’ l’errore tipico di quei players ad alta energia, che sono talmente presi o divertiti dall’attraction phase e dall’early game, da non riuscire poi a concretizzare; per questo e’ importante ribilanciare il tutto costruendo adeguato Comfort.
Solo cosi’ si giunge alla zona FI, in cui la HB prova Interesse e Fiducia nei nostri confronti, potendo cosi’ concedersi a noi per un tempo indefinito
La maggior parte degli AFC invece sbaglia direzione iniziale
Si muovono in orizzontale sui sentieri sicuri della fiducia e del Comfort, senza mai spiccare il salto verso l’Attrazione, illudendosi che una volta conquistata la fiducia della HB, possano ottenere altro
Ma finiscono quasi sempre in FD, ovvero la Friend-Zone, senza reali possibilita’ pratiche di risalire la china verso la FI ed una relazione di sesso/amore.
In pratica e’ come se ci fosse una barriera invisibile che separa la zona FD da quella superiore FI… e da cosa deriva questa resistenza?
Dall’inerzia intrinseca di ogni relazione/comportamento umano, cioe’ la resistenza naturale ad ogni cambiamento.
Ovvero: bisogna faticare un po’ all’inizio per creare attrazione e comfort in una persona sconosciuta, ma gli effetti della nostra azione iniziale, dopo un po’ si manifestano e una volta creati tendono a mantenersi ostacolando successivi cambiamenti.
Quindi gli effetti spesso diventano visibili ben dopo aver cominciato a prodursi interiormente, e possono essere efficaci anche quando (ancora) non si manifestano
Questo e’ ancor piu’ vero se si pensa alla comunicazione non verbale e ai desideri/paure inconsci
Ecco perche’ si dice che “la prima impressione e’ quella che vale”
Ma ecco un’importante distinzione da fare:
mentre il Comfort tende a stabilizzarsi nel tempo, l’Attrazione spesso risulta piu’ effimera e va continuamente alimentata.
C’e’ un motivo importante.
L’Attrazione e’ una forma di interesse, che e’ figlio della curiosita’: essa si nutre di tutto cio’ che e’ imprevedibile, nuovo, al di sopra (o al di fuori) delle aspettative… tuto questo col passare del tempo, si attenua naturalmente. Cio’ che e’ nuovo, dopo un po’ di tempo non lo sara’ piu’.
Il Comfort e’ invece una forma di abitudine, di familiarita’…che cresce col passare del tempo, anche senza fare nulla! Avete mai notato come le facce sconosciute dei pendolari sul bus/treno/metropolitana, diventino sempre piu’ familiari se li reincontrate nei giorni successivi?
Anche senza dirvi una parola! Basta anche un semplice FT per fare miracoli…e vi sentite gia’ quasi amici.
Ecco il motivo per cui l’Attrazione si smorza col tempo, mentre il Comfort aumenta naturalmente piu’ il tempo passa.
Si potrebbe pensare al grafico come ad una rampa lievemente in discesa verso destra, zona in cui si tende a scivolare anche senza fare nulla o quasi…
Una nota importante riguardo alla zona FI:
in caso di relazione erotica/amorosa, subentrano delle energie ed entrano in gioco dei legami che tendono a mantenere stabile per i primi tempi la situazione.
In altre parole l’Attrazione si mantiene a livelli elevati per l’effetto di dipendenza fisica e psicologica dato dal sesso.
Si ha la cosiddetta “cotta” o infatuazione, periodo in cui tutto va bene e procede alla grande quasi da se’.
Non dura a lungo, quindi occhio ad intervenire per tempo prima che LEI sia ricaduta in zona FD a vostra insaputa
Anche nelle relazioni a lunghissimo termine come i matrimoni e le convivenze, si assiste ad una regressione verso la zona FD, dove il collante della coppia non e’ piu’ dato dall’attrazione sessuale ma dalla fiducia, stima e complicita’ reciproca, unito ovviamente alla responsabilita’ di progetti comuni come casa, famiglia ecc.
Buona lettura e ben vengano critiche, osservazioni, correzioni e miglioramenti