Email, sms e chiamate
Warning: Illegal string offset 'class' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 111
Warning: Illegal string offset 'alt' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 112
Warning: Illegal string offset 'title' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 113

Un tema molto discusso e su cui non s’è mai fatta molta chiarezza riguarda il SE, il QUANDO ed il PERCHE’ ricorrere alle email, agli sms o alle chiamate.
aRaChNo’s Method: E-Mail, SMS e Chiamate. Una piccola guida.
Promisi di postare questa discussione quasi un anno fa in un paio d’occasioni sul newsgroup (ed ebbi anche modo di esporre verbalmente queste stesse idee a quattro occhi con Gil, nel capodanno ’05).
In ogni caso, ecco la versione digitale che alcuni stavano aspettando
—
Un tema molto discusso e su cui non s’è mai fatta molta chiarezza riguarda il SE, il QUANDO ed il PERCHE’ ricorrere alle email, agli sms o alle chiamate.
Troppo spesso si leggono o si sentono opinioni particolarmente estreme che, nell’intento di dissuadere dall’utilizzo degli sms, negano tassativamente il loro uso imponendo l’esclusivo utilizzo delle chiamate telefoniche.
Se da una parte gli AFC si contraddistinguono per un utilizzo sconsiderato degli sms, evitare d’utilizzarli è altrettanto sbagliato: sms, chiamate ed email hanno tutte il loro “giusto momento” per essere utilizzate, avendo questi differenti pregi e difetti.
*** LE CHIAMATE ***
Pregi:
– sottointendono/subcomunicano sicurezza di se
– possibilità di ricalcare verbale e paraverbale
– push/pull di ottima efficacia su schemi linguistici 101
– gli AFC le evitano come il diavolo l’acqua santa, perciò usarle è un ottimo modo di *distinguersi*
Difetti:
– scarsa possibilità di utilizzare patterns ipnotici troppo sofisticati se non s’è particolarmente skillati
– possono costare un po
QUANDO USARLE?
– per fissare un day2/day3
*** GLI SMS ***
Ho tristemente notato come gli sms vengano spesso snobbati e ritenuti inadatti al pick-up. Questo è a mio avviso un grosso errore. Innanzitutto analizziamone i pregi ed i difetti.
Pregi:
– Dei pochi concetti esprimibili, tutti arrivano a segno (immediati)
– media possibilità d’utilizzare patterns ipnotici
– push/pull di buona efficacia su schemi linguistici 101
– push/pull ad alta efficacia nella gestione dei tempi risposta
– possibilità di ricalcare lo stile di scrittura dell’HB
– costano poco
Difetti:
– pochi concetti esprimibili (160 caratteri per messaggio)
– s’è molto esposti al push/pull dell’HB
– la rapida interpretazione e la loro “permanenza” su cellulare aumentano il rischio dello smascheramento degli embedded commands
– il loro utilizzo massiccio può sottointendere/subcomunicare una forte insicurezza
QUANDO USARLI?
– rigorosamente SOLO DOPO avere ottenuto un *close o superiore
– nelle LTR/LDR consolidate
– in risposta ad altri sms (da sfruttare per alzare bt con push/pull)
– per suscitare interesse da NON soddisfare
– in rapporti d’amicizia
*** LE E-MAIL ***
Pregi:
– ampia possibilità di utilizzare patterns ipnotici
– push/pull di buona efficacia su schemi linguistici 101
– non costano niente :P
Difetti:
– push/pull di scarsa efficacia sui tempi di risposta
– non puoi avere la certezza sul quando verrà letta
– molti concetti esprimibili
– dei molti concetti esprimibili, solo pochi arrivano a segno
QUANDO USARLE?
– per convertire una LJBF in una ONS/LTR/LDR/FB
– per lavorarsi HB e-sargiate
—
*** QUALCHE NOTA SULLA VELOCITA’ ***
Questi tre mezzi comunicativi si differenziano anche per la loro “velocità”. nello specifico:
Chiamate -> breve termine
SMS -> medio termine
e-mail -> lungo termine
Da un’attenta analisi di quesi dati sulla velocità si può facilmente capire quando uno strumento sia più adatto di un altro nei singoli casi.
—
Penso d’aver detto tutto, qualora mi fossi dimenticato qualcosa vedrò d’aggiornare gli schemi have fun.
_