Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, class 'AGPressGraph\manipulator' does not have a method 'httpsCanonicalURL' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 310

subscribe: Posts | Comments

Che cos’è la gelosia e come curare la gelosia


Warning: Illegal string offset 'class' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 111

Warning: Illegal string offset 'alt' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 112

Warning: Illegal string offset 'title' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 113

Spinto da molteplici richieste su cosa fare quando siamo gelosi e sui vari perché ho deciso di scrivere questo articolo per chiarire ogni dubbio.

Quindi, che cos’è la gelosia?

La gelosia altro non è che uno dei frutti dell’insicurezza di sé, nonché la diretta manifestazione del complesso di inferiorità. La gelosia nasce laddove una persona ha il potere su un’altra, o quantomeno pensa di avere questo potere. E visto che nella natura tutto deve essere bilanciato, il potere viene compensato dalla paura di perderlo. Le persone che fin troppo bene conoscono la gelosia cercano sempre di «possedere» o «controllare» qualcuno o qualcosa e la gelosia nasce nel momento in cui non riescono a realizzare questo «controllo» o anche solo quando hanno paura di perderlo (fondata o meno). A questo proposito è stato dimostrato che le reazioni fisiologiche dell’organismo alla gelosia e alla paura sono identiche.

L’eterna paura di essere mollati o abbandonati che si manifesta nei comportamenti nevrotici (spesso risultato dei traumi e problemi irrisolti nell’età infantile), paura di non essere superiore ai concorrenti e di conseguenza non poter essere oggetto del desiderio del partner, sono le più tipiche manifestazioni di gelosia.

La gelosia delirante, ovvero la forma acuta di questa nevrosi, viene descritta in psichiatria come una grave malattia e viene associata alla schizofrenia paranoide.

A livello di società il costrutto della gelosia si manifesta nei classici limiti sociali imposti al comportamento delle donne. La filosofia di ItalianSeduction critica apertamente tali regole sociali visto che si basano SOLO su un collettivo complesso di inferiorità.

Strati medio-bassi della società cercano di giustificare la gelosia associandola all’amore («se è geloso allora mi ama» e viceversa), ma la gelosia non centra nulla con il sentimento d’amore. L’amore è un sentimento positivo e creativo, mentre la gelosia è un sentimento distruttivo e spesso dannoso non solo per l’oggetto della gelosia ma anche lo stesso soggetto geloso.

Esistono varie metodiche per lavorare sull’eliminazione della gelosia.

In primis la razionalizzazione. In altre parole bisogna comprendere il fatto che il problema della gelosia non è legato in alcun modo al partner o al suo comportamento, ma fa parte esclusivamente della biografia del soggetto geloso e della sua cartella clinica. Quindi bisogna anzitutto togliere il partner da questo processo e continuare le trattative con il proprio inconscio. Da soli, nell’ambito di una terapia reichiana, con l’aiuto di un psicanalitico o, nei casi più gravi, di uno psichiatra.

Spero d’avervi chiarito un po’ le idee. Spero abbiate capito che la gelosia non è nulla di nobile e se vi sentite gelosi è un chiaro campanello d’allarme per lavorare su se stessi e SOLO su se stessi.

Vi auguro tanta serenità;)