L’essenziale sul massaggio
Warning: Illegal string offset 'class' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 111
Warning: Illegal string offset 'alt' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 112
Warning: Illegal string offset 'title' in /home/customer/www/seduzioneitalia.com/public_html/wp-content/themes/eNews/epanel/custom_functions.php on line 113

Oggi ti posterò qualche documento trovato su internet, qualcosa di
utile da integrare nel tuo bagaglio massaggistico. Ah, non mi chiedere
da dove l’ho preso, tanto non me lo ricordo più…
Queste informazioni si possono integrare nel tuo bagaglio culturale per poi essere usate
al momento opportuno con le donne;)
IL MASSAGGIO
E’ una forma di terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che
compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla
indolenzita, o sfregare quella parte del corpo che ci fa male.
In pratica è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire
dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti,
ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando
tensioni e fatiche.
GLI EFFETTI POSITIVI
Le “virtù” del massaggio sono innumerevoli. Si può cominciare dal
rilassamento che, già di per sé, consente al nostro organismo di
rigenerarsi, riequilibrando il sistema nervoso e ormonale, per passare, poi,
in rassegna il lungo elenco di effetti positivi che questa tecnica apporta.
Tra i benefici, in primo piano ci sono:
– Attenuazione dei segnali di tensione presenti sotto forma di crampi e
spasmi muscolari.
– Potenziamento del sistema immunitario, grazie al fatto che il movimento e
le contrazioni muscolari rappresentano un metodo efficace per far circolare
il liquido linfatico (che elimina le tossine) all’interno dell’organismo.
– Miglioramento della circolazione, dal momento che i movimenti compiuti
durante il massaggio consentono di spingere il sangue in direzione del
cuore. In pratica si favorisce lo scambio, a livello cellulare, del sangue
contenente le tossine, con sangue nuovo ricco di elementi nutritivi.
– Eliminazione delle cellule morte e assorbimento di elementi che nutrono la
pelle, rendendola vellutata e aiutandola a respirare.
– Produzione di una sensazione di benessere dovuta al fatto di sentirsi
accarezzati e coccolati.
QUALCHE CONTROINDICAZIONE
Solitamente questa tecnica non presenta particolari controindicazioni,
tuttavia è opportuno considerare che in alcune situazioni, come in caso di
lesioni e di patologie come stati febbrili, infiammazioni, cardiopatie,
malattie infettive, sia opportuno evitarlo. Per evitare inutili rischi,
quando si tratta di massaggiare una persona con un qualsiasi problema di
salute è, comunque, meglio sentire prima il parere del medico curante.
LA PREPARAZIONE
Per eseguire correttamente un massaggio non si può trascurare la fase di
preparazione. Durante la seduta vengono, infatti, coinvolti anche i sensi
come l’olfatto, la vista e l’udito: per questo l’ambiente deve essere
spazioso, riscaldato (24-25°) e comodo; una luce soffusa e, in sottofondo,
una musica rilassante completano l’atmosfera. Per il massaggio basta un
lettino, ma si può eseguire semplicemente anche a terra.
Candele profumate, infine, che emanano un riflesso che incanta e un odore
coinvolgente o bouquet di fiori e colori tenui contribuiscono a favorire il
rilassamento.
Per rendere, poi, il massaggio più fluido è consigliabile usare oli e creme
apposite, senza esagerare con la quantità. Questi prodotti si trovano già
pronti, ma possono anche essere creati personalmente unendo a poche gocce di
un olio essenziale, scelti tra quelli usati in aromaterapia, ad un olio di
base come quello di germe di grano o di girasoli.
Note da parte mia: per esperienza ti sconsiglio olio di girasoli perché
puzza, come olio di base ti consiglio olio di jojoba (molto delicato, ma
costa tanto) oppure olio di mandorle dolci (costa di meno e viene assorbito
dalla pelle più lentamente). Ti risparmio la descrizione delle proprietà
degli oli e passo direttamente alle ricette. Copioincollo alcune.
Erotic Massage Oil – Arabian Nights
Coriander 3 drops
Frankincense 3 drops
Lime 2 drops
Rose 2 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil – Tonight Josephine
Bergamot 2 drops
Jasmine 4 drops
Lavender 2 drops
Petitgrain 2 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil – Titania
Bergamot 3 drops
Lavender 2 drops
Neroli 3 drops
Vetiver 1 drop
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil – Velvet Seduction
Rose 2 drops
Sandalwood 5 drops
Ylang Ylang 2 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil – Eros
Coriander 3 drops
Ginger 1 drop
Sandalwood 6 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil – Sultry Nights and Roses
Geranium 3 drops
Patchouli 2 drops
Rose 3 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Erotic Massage Oil
Clary Sage 2 drops
Geranium 1 drop
Jasmine 4 drops
Add to 25ml base oil.
From Erotic Aromatherapy by Chrissie Wildwood
Prima di fare la quantità definitiva ti consiglio di fare un po’ di prove,
un po’ d’esperienza. Così potrai decidere meglio. Io, solitamente, preparo
due oli diversi. Qualche settimana fa, ad esempio, ho preparato 50ml di
“tonight Josephine” (dolce) e 50ml di “velvet seduction” (molto meno
dolce)… Ah, s’innamoreranno di te (e più che altro delle tue mani:))